Credito
Scolastico
Il credito scolastico
rientra nel sistema di valutazione della scuola
media superiore; è attribuito nello scrutinio
finale dal Consiglio di classe sulla base di
alcuni elementi:
- assiduitàalle lezioni
(verràattribuito il minimo della fascia
quando la media delle assenze saltuarie per
ciascuna materia risulteràsuperiore al 15%
del totale);
- partecipazione al
dialogo educativo;
- partecipazione
costruttiva alle attivitàcomplementari ed
integrative della didattica curricolare ed a
quelle extra-curriculari organizzate dalla
scuola;
- eventuali crediti
formativi documentati riconosciuti sulla
base della coerenza con l'indirizzo di
studio, della ricaduta positiva sullo
sviluppo della personalitàdello studente e
sull'effettivo rendimento scolastico.
Credito
Formativo Il credito formativo
consiste in ogni qualificata esperienza maturata
al di fuori della scuola, coerente con
l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce
l'esame di stato e debitamente documentata dagli
enti, associazioni, istituzioni presso cui lo
studente ha studiato o prestato la sua opera.
Il Ministro della pubblica istruzione individua
le tipologie di esperienze che danno luogo al
credito formativo con proprio decreto.
Esse sono:
-
- partecipazione ad attivitàsportive e
ricreative nel contesto di societàed
associazioni regolarmente costituite; - frequenza positiva di corsi di lingue presso
scuole di lingua legittimate ad emettere
certificazioni ufficiali e riconosciute nel
paese di riferimento, secondo le normative
vigenti;
-
- frequenza positiva di corsi di formazione
professionale;
-
- partecipazione - in qualitàdi attore o con
altri ruoli significativi - a rappresentazioni
teatrali;
-
- pubblicazioni di testi, disegni, tavole o
fotografie su periodici regolarmente registrati
presso il Tribunale di competenza, purchè vi sia
attinenza con i contenuti del curricolo della
scuola;
-
- esperienze lavorative che abbiano attinenza
con il corso di studi (nel caso di esperienze
presso la Pubblica Amministrazione è ammissibile
l'autocertificazione); - attivitàcontinuativa di volontariato, di
solidarietàe di cooperazione presso enti,
associazioni, parrocchie.I Consigli di classe, nel valutare le richieste
e la documentazione allegata, debbono tenere
conto della coerenza delle esperienze acquisite
con le discipline del corso di studi e/o con le
finalitàeducative e formative del P.O.F.
Inoltre devono tenere conto della non
occasionalitàdella attivitàcertificata e delle
effettive competenze conseguite dallo studente,
al fine di evitare improduttivi automatismi
nella attribuzione del credito.
  |