Lo studio e la buona volontàhanno sempre dimostrato che tutti gli ostacoli si possono superare. Ma ecco capitare, per una serie di motivi, che le cose non vanno come dovrebbero e, allora, si verificano ritardi, difficoltà, carenze più o meno ampie. Il Consiglio di Classe, nei suoi incontri periodici, valuta le carenze del processo di apprendimento e qualora le consideri non facilmente superabili nell'ambito del normale orario delle lezioni, generalmente mette in atto un processo di sostegno e di recupero demandandone la realizzazione all'insegnante dell'alunno/a. Il recupero all'interno di un gruppo ristretto, con momenti di intervento individuale, è in grado di assicurare spesso il superamento delle difficoltà. L'azione individuale e di gruppo infatti rassicurano alunno, consentono il superamento delle carenze e l'ampliamento delle sue conoscenze e finiscono poi anche per riflettersi positivamente sull'intera classe grazia alla maggiore omogeneitàed a un procedere più spedito L'attivitàdi recupero e sostegno viene deliberata tenendo conto dei mezzi di cui la scuola dispone, essa è svolta nei pomeriggi ed è gratuita. Il mancato superamento delle difficoltànon comporta automaticamente, a fine d'anno, la bocciatura , spesso si ha un rinvio al futuro della/e lacuna/e con l'attribuzione del famigerato "Debito Formativo" .(ben diverso è il Credito Formativo!)
|
|
Home | |
Progetti Didattici | |
Orientamento | |
Educazione alla Salute | |
Educ Diritti Umani | |
Scuola - Lavoro | |
Lingue - Estero | |
AttivitàPomeridiane | |
AttivitàMotorie | |
Recupero-Sostegno | |
|