|
Sezioni Ragioneria
L’Istituto Tecnico Commerciale si caratterizza nel
territorio, offrendo una formazione economico-aziendale unita a valide
conoscenze umanistiche. La preparazione acquisita costituisce una base sicura per l’immissione nel mondo del lavoro o per l’accesso all’Università.
Nel corso degli anni la Scuola è stata sensibile alle
richieste dell’utenza ed ai cambiamenti in atto. E' stata tra le prime ad
introdurre la
sperimentazione informatica nell’ambito della matematica e, poco dopo, a qualificare lo studio delle lingue
straniere.
Dal 1996 la Scuola si colloca
nell'ambito dell’indirizzo I.G.E.A. essa fornisce cioè il Diploma di Ragioniere ad
Indirizzo Economico Aziendale
I
punti importanti
sono:
-
le materie professionali: Economia Aziendale e Diritto
sono presenti fin dal primo anno, la vecchia Dattilografia è stata
sostituita dalla Elaborazione Testi e da Applicazioni Informatiche;
-
l'ampliamento delle lingue: per cinque anni due lingue scelte tra Inglese,
Tedesco, Francese. Possibilità, dal terzo anno, di includere una terza
lingua. Si utilizzano aule multimediali, collegamenti con siti Internet
stranieri, conversazioni con docenti di madre lingua, viaggi e stage all’estero;
-
l'utilizzo del computer: coinvolto
nello studio della matematica, della scienza della natura e della
materia, ed è il principale strumento per applicazioni informatiche,
videoscrittura, contabilitàeconomia aziendale. Dispone di ben due
laboratori e nel loro uso gli alunni godono di un rapporto alunni/ pc di uno a uno.
Oggi
la Ragioneria ha oltre 250 alunni suddivisi in 12 classi, oltre ai due
laboratori informatici dispone di un'aula video, aule e strutture
rinnovate. I laboratori di fisica - chimica e la palestra sono in
condivisione con la sezione liceo.
Piano
Studi Ragioneria |




|